AIR Puglia è una bomb(ett)a, un confronto con la situazione in Sardegna
AIR Puglia è una bomb(ett)a , un confronto con la situazione in Sardegna
Il lungomare di Bari è una gioia per gli occhi. Un lunghissimo marciapiede che da la mano al mare e prima che te ne possa rendere conto ti porta in alto in cima a delle mura prima e poi ad un bastione bianco e ventoso da cui si osserva la città vecchia. Ma oltre che per le sue bellezze architettoniche (ed enogastronomiche) la Puglia rischia di diventare famosa anche per l’Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale appena firmato. In questo articoletto cercherò di analizzarlo nelle sue parti che ho ritenuto più interessanti e, laddove possibile, fare qualche raffronto.
Aspetti organizzativi
L'Accordo firmato dalla Regione Puglia salvaguarda le precedenti forme organizzative (gruppo, supergruppo e CPT) inserendole all'interno delle AFT. Le forme di rete e super rete vengono invece completamente riassorbite nel nuovo modello organizzativo che prevede
- Copertura con attività ambulatoriale nell'ambito della AFT (quindi per tutti) dalle 8 alle 20 dei giorni feriali e dalle 8 alle 11 dei prefestivi;
- Copertura con attività ambulatoriale nell'ambito delle forme organizzative (gruppo, super gruppo e CPT) dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 20 dei giorni feriali e dalle 8 alle 11 dei prefestivi;
In pratica all'interno dell'intera AFT (quindi tra tutti gli studi della AFT) si dovrà garantire l’8-20 attraverso l'apertura coordinata degli studi, mentre, all'interno delle singole forme organizzative, l'orario minimo sarà dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 20 dei giorni feriali e dalle 8 alle 11 dei prefestivi.
Il referente di AFT dovrà comunicare con cadenza semestrale quali studi all'interno della AFT dovranno garantire l'attività ambulatoriale nelle fasce orarie 13-15 dei giorni feriali e 8 11 dei prefestivi.
Il personale di studio e infermieristico preesistente viene interamente salvaguardato ma allo stesso tempo viene esteso il diritto ad un minimo di ore di personale di studio ed infermieristico a tutti i/le medici/che facenti parte della AFT. Ma l'accordo sì spinge anche oltre rendendo il personale di studio obbligatorio, un enorme salto in avanti per la nostra professione.
Per quanto riguarda le Case di Comunità hub e spoke l’articolato è macchiavellicamente pieno di possono e potranno. Fondamentalmente viene stabilito che i/le MMG potranno effettuare all'interno delle Case di Comunità l'attività oraria nelle fasce 13-15 dei giorni feriali e 8 11 dei prefestivi oltre che altre attività distrettuali legate, ad esempio alla campagna vaccinale.
Aspetti economici
Gli aspetti economici sono il vero piatto forte di questo Accordo e un terribile pugno nell'occhio per chi come noi vive e lavora nella preistoria della Medicina Generale.
- A tutti/e i/le MMG non facenti parte alla firma dell'accordo di alcuna forma associativa viene riconosciuta una indennità di AFT di 10.80 euro assistito anno;
- Le remunerazione delle altre forme organizzative vengono tutte incrementate di 2.425 euro/assistito/anno raggiungendo rispettivamente
- 16.21 euro per il super gruppo
- 20.42 per il CPT
- Il monte orario del personale di studio e infermieristico pre esistente al momento della firma viene salvaguardato con il precedente trattamento economico, in più:
- Viene esteso a tutti/e l'obbligo di avere il personale di studio per almeno 10 ore alla settimana con il riconoscimento di un'indennità forfettaria annua lorda di 8.316 euro (693 euro/mese);
- Tale indennità viene aumentata a
- 10.816 euro per chi lavora in una medicina di gruppo (+3 ore);
- 12.480 euro per il super gruppo (+5 ore);
- 14.976 euro per il CPT (+8 ore);
- Tutti/e gli/le MMG possono garantire a richiesta la presenza di personale infermieristico per un numero di ore totale corrispondente al costo omnicomprensivo annuo di 7.068 euro. Il monte orario pre esistente viene garantito a condizioni invariate. Anche questo viene aumentato sulla base della forma organizzativa a cui si appartiene fino alla cifra complessiva di
- 9.720 euro /anno per la Medicina di gruppo
- 11.484 per il supergruppo
- 13.260 per il CPT
L'obiettivo della regione è incrementare il numero di medici/che facenti parte super gruppo e CPT almeno al 50% del totale entro il 2025. Nuovi super gruppi e CPT possono e devono essere formati nelle AFT e nei distretti che ne sono sprovvisti e altri ancora se ne potranno formare laddove le risorse lo consentano.
Ma le sorprese non sono finite
- 500 euro a tutti/e i/le nuovi/e iscritti/e una tantum per l'acquisto e l'utilizzo del computer;
- 225 euro /mese per tutti/e come indennità per l'utilizzo di una piattaforma informatico - telematica di AFT che i/le MMG dovranno individuare per la condivisione dei dati e il lavoro in rete di AFT.
Un confronto impietoso
Il nostro attuale Accordo Integrativo Regionale risale a 14 anni fa (2010). Aldilà della sua veneranda età sono i dati economici a far trasalire.
Se la minima indennità mensile per un/una MMG pugliese per il solo far parte di una AFT è di 10 euro assistito per anno + 250 euro mensili per la piattaforma informatica la minima indennità mensile per un medico sardo è di euro 0.
Sembra assurdo ma molti/e dei/lle nostri/e colleghe non percepiscono infatti alcuna indennità.
Ma facciamo un confronto simulando lo stipendio di un/una massimalista (1500 assistiti) pugliese Vs un/una sardo/a facenti parte di rete o gruppo. Ricordando sempre però che l'indennità di AFT è garantita a tutti/e i/le MMG Pugliesi mentre la rete a solo il 21% degli assistiti in Sardegna il gruppo a solo il 23%!
Medicina di RETE (Sardegna) Vs AFT semplice (Puglia) 1500 assistiti (mensile)
Indennità |
Medicina di RETE (Sardegna) |
AFT semplice (Puglia) |
Indennità |
Rete 5.2 euro/paziente/anno |
650 euro mese |
1.350 euro mese |
AFT 10.8 euro/paziente/anno |
Telefonica 3.5 euro/paziente/anno |
437 euro mese |
250 euro mese |
“informatica” 250 mese forfait |
Totale 1.086 euro mese |
Totale 1.600 euro mese |
Indennità |
Medicina di gruppo (Sardegna) |
AFT semplice (Puglia) |
Indennità |
Gruppo 7.5 euro/paziente/anno |
937.5 euro mese |
1.350 euro |
AFT 10.8 euro/paziente/anno |
Telefonica 3.5 euro/paziente/anno |
437 euro mese |
250 euro |
“informatica” 250 mese forfait |
Totale 1.374 euro mese |
Totale 1.600 euro mese |
Il confronto si fa però di gran lunga più impietoso quando parliamo della medicina di gruppo confrontata ai super gruppi e alle CPT
Medicina di GRUPPO (Sardegna) Vs supergruppo di AFT (Puglia) 1500 assistiti (mensile)
Indennità |
Medicina di GRUPPO (Sardegna) |
Supergruppo di AFT (Puglia) |
Indennità |
Gruppo 7.5 euro/paziente/anno |
937.5 euro mese |
2.026 euro mese |
Supergruppo di AFT 16. 21 euro/paziente/anno |
Telefonica 3.5 euro/paziente/anno |
437 euro mese |
250 euro mese |
Informatica 250 forfait |
Totale 1.374 euro mese |
2.276 euro mese |
Medicina di GRUPPO (Sardegna) Vs CPT di AFT (Puglia) 1500 assistiti (mensile)
Indennità |
Medicina di GRUPPO (Sardegna) |
CPT di AFT (Puglia) |
Indennità |
Gruppo 7.5 euro/paziente/anno |
937.5 euro mese |
2.552 euro mese |
CPT di AFT 20.42 euro/paziente/anno |
Telefonica 3.5 euro/paziente/anno |
437 euro mese |
250 euro mese |
Informatica 250 forfait |
|
Totale 1.374 euro mese |
Totale 2800 euro mese |
Passiamo adesso ad analizzare le retribuzioni per il personale di studio e il personale infermieristico. Come sopra bisogna tenere in considerazione che il collaboratore di studio in Sardegna è garantito solo per il 27% della popolazione mentre il personale infermieristico addirittura al 2%, in Puglia, al contrario si punta alla copertura del 100%. Inoltre la retribuzione in Puglia cambia a seconda che si lavori in AFT semplice oppure in gruppo, supergruppo o CPT mentre in Sardegna rimane invariata.
Facciamo una simulazione a 1500 pazienti in quanto in Sardegna il rimborso è su base capitaria mentre in Puglia su base forfettaria.
Indennità |
Sardegna (1500 assistiti) |
Puglia |
Collaboratore/trice di studio |
625 euro mese |
● AFT semplice 693 euro mese ● Gruppo in AFT 901 euro mese ● Supergruppo in AFT 1.040 euro mese ● CPT in AFT 1.248 euro mese |
Personale infermieristico |
625 euro mese |
● AFT semplice 589 euro mese ● Gruppo in AFT 810 euro mese ● Supergruppo in AFT 957 euro mese ● CPT in AFT 1.105 euro mese |
In sintesi un/una MMG in Puglia guadagna dal 60 al 115% in più delle indennità per le forme organizzative e fino al 100% in più per le indennità per il personale di studio e infermieristico.
Insomma ich bin ein Bares’!!
Comments
Post a Comment